Il Piemonte è famoso in tutto il mondo per le eccellenze enogastronomiche e vitivinicole. Presso la nostra struttura, gli ospiti potranno degustare i vini selezionati per loro e assaporare la ricchezza dei sapori della nostra terra.

PASTA FRESCA

  • TAJARIN

Pasta all’uovo tipica della cucina collinare di Langhe e Monferrato. Ricchi di tuorlo, si presentano con un colore giallo paglierino e sono soliti essere accompagnati da sughi di carne, formaggio, burro o insaporiti con il tartufo.

 

  • AGNOLOTTI E RAVIOLI

Di varie qualità, gli agnolotti e i ravioli sono pasta fresca ripiena tipici della cucina piemontese. Nelle Langhe e nel Monferrato i più noti sono l’Agnolotto Gobbo (tipico dell’astigiano) e i Ravioli del Plin (tipico delle Langhe). Accompagnati da sughi di carne, arrosti o conditi semplicemente con burro e salvia o rosmarino.

CARNI

  • FASSONA PIEMONTESE

Regina delle carni piemontesi è la Fassona. Servita spesso cruda a fettine (all’albese), o a battuta al coltello (all’astigiana) e condita con olio e limone, è uno tra gli antipasti più apprezzati in Langa e Monferrato.

 

  • VITELLO, LINGUA, BOLLITO

Il girello di vitello tagliato a fettine e servito con salsa tonnata tradizionale, rappresenta uno degli antipasti principali della tradizione piemontese, monferrina e langarola, insieme alla lingua in salsa verde o al bollito misto tipico di Carrù (CN) o di Moncalvo (AT).

 

  • SALUMI

Il prosciutto Cuneo DOP, la salsiccia di Bra, il salame cotto, il salame d’asino e di selvaggina quali cinghiali, cervi e lepri sono sono alcuni dei salumi tipici del nostro territorio.

FORMAGGI

  • ROBIOLE E TUME

Tipico formaggio di langa, può essere più fresco come la Robiola d’Alba o più stagionato e saporito come la Roccaverano DOP di Asti. In alta langa e sulle alpi troviamo invece la toma e la toma d’alpeggio, dal sapore deciso.

 

  • BRA TENERO E BRA DURO

Tipico formaggio della città di Bra, da cui prende il nome, viene presentato nella variante a pasta fresca o a pasta dura, e spicca per il sapore deciso.

 

  • CASTELMAGNO DOP

Formaggio dal gusto deciso della Val Grana, in provincia di Cuneo, viene servito spesso in accompagnamento agli gnocchi tipici piemontesi, creando un primo estremamente saporito. E’ ottimo anche come formaggio da tavola.

DOLCI

  • NOCCIOLA PIEMONTE IGP

La Nocciola Tonda Gentile del Piemonte è tipica del Monferrato e dell’Alta Langa, è rappresenta un’eccellenza italiana e internazionale, che ha reso famoso in tutto il mondo la crema al gianduja.

 

  • AMARETTI DI MOMBARUZZO E DEL SASSELLO

Tipici dolci del Monferrato astigiano e dell’appennino ligure, conosciuti in tutto il mondo per il loro sapore dolce e amaro al contempo, sono biscotti a pasta morbida, friabili e fragranti.

 

  • GIANDUJOTTI E CREMA AL GIANDUJA

Dalla fusione della nocciola IGP piemontese e del cacao, nasce il Giandujotto, il cioccolatino torinese per eccellenza. E dall’esperienza del giandujotto, nasce e si sviluppa in tutto il mondo la crema al gianduja.

 

  • CUNEESI AL RHUM

Dalla tradizione dolciaria piemontese, il cuneese al rhum rappresenta uno dei più apprezzati cioccolatini alcolici al mondo. Tipico di Cuneo, ha negli anni sviluppato diverse varianti.

 

  • PASTE DI MELIGA

Biscotti frollini tipici del piemonte e, in particolare, del cuneese, del biellese e del torinese, sono biscotti friabili e fragranti a base di farina di frumento e mais piemontese.

VINI - DISTILLATI - BIRRE

  • PRINCIPALI VINI ROSSI

Tra i vini rossi di Langhe, Roero e Monferrato spiccano il Dolcetto e il Grignolino, con i loro sapori leggeri e adatti ad una consumazione a tutto pasto. Seguono il Barbera d’Asti o d’Alba, dai sentori più vinosi e dalla consistenza più corposa. Il Nebbiolo, adatto ad accompagnare piatti a base di carne e formaggi stagionati, dal cui vitigno ha origine il Barbaresco, il Pelaverga e il pregiato Barolo. Nell’astigiano è noto il Ruchè, vino corposo adatto ad accompagnare primi piatti e secondi importanti, mentre il Roero è un rosso strutturato che prende il nome del territorio che ne ospita i vitigni.

 

  • PRINCIPALI VINI BIANCHI E ROSATI

Asti Spumante, Asti Secco, Moscato e Alta Langa DOCG sono vini dalle proprietà eccezionali, dal sapore fresco e piacevolmente firzzantino, ideali per aperitivi o per accompagnare dessert. Tra i grandi bianchi troviamo anche l’Arneis e la Favorita mentre, spostandoci verso l’Alto Monferrato, il Gavi e il Brachetto d’Acqui costituiscono due pietre miliari del territorio.

 

  • GRAPPE E DISTILLATI

Non soltanto vini, poichè a pochi chilometri da Asti sorge la seconda distilleria più antica d’Italia, che si distingue in tutto il mondo per l’elevata eccellenza dei propri Distillati e delle Grappe. Inoltre, Torino è patria del Vermouth e del famoso liquore al cioccolato: il Bicerin.

 

  • BIRRE ARTIGIANALI

Negli ultimi anni, il Piemonte ha visto sorgere numerosi laboratori e birrifici artigianali, che si sono distinti in tutto il mondo per l’elevata qualità dei loro prodotti, spesso accompagnati dal marchio Slow Food. Bionde, ambrate, speziate, blanche e crude… l’offerta di birre artigianali del territorio è straordinariamente ricca e vasta.

Queste sono soltanto alcune delle decine di specialità del nostro territorio. Carni, verdure, antipasti, dolci, torte e budini. La cucina piemontese è una tra le più ricche e saporite del mondo.

 

Presso la nostra struttura e tramite il nostro SHOP ONLINE, è possibile acquistare le specialità del territorio da noi accuratamente selezionate presso i nostri partner.

Archivi

Categorie